Pubblicazione della Nuova norma UNI 9613 sulla propagazione del rumore in ambiente aperto

La norma UNI ISO 9613/2024 riguarda il calcolo e la previsione della propagazione del suono all’esterno, ed è uno strumento importante nell’ambito dell’acustica ambientale per stimare il rumore emesso da sorgenti industriali e altre fonti in spazi aperti. Con l’aggiornamento del 2024 rispetto alla versione del 2006, ci sono diverse novità. Ecco le principali differenze:

1.      Modello di Calcolo

  • Modello di propagazione aggiornato: La versione del 2024 include miglioramenti nel modello di calcolo della propagazione del suono, con una maggiore accuratezza nelle previsioni, specialmente per condizioni atmosferiche variabili. Il modello tiene conto meglio delle differenze tra propagazione in condizioni atmosferiche favorevoli o sfavorevoli.
  • Raffinamento delle equazioni: Le equazioni per il calcolo delle perdite per divergenza geometrica, assorbimento atmosferico e riflessione sono state aggiornate per riflettere meglio le condizioni reali e fornire stime più accurate del livello sonoro a distanza.

2.      Condizioni Atmosferiche

  • Maggiore dettaglio nelle condizioni meteorologiche: Nella versione 2024, c’è un approfondimento sulle condizioni atmosferiche e meteorologiche. Sono incluse ora modelli più precisi per vento, temperatura e umidità, che influenzano la propagazione del suono. La versione del 2006 trattava questi fattori in modo più semplificato.
  • Effetti delle condizioni atmosferiche variabili: La nuova norma tiene conto degli effetti del cambiamento climatico e delle condizioni atmosferiche più variabili (incluso l’effetto di inversione termica e strati atmosferici differenti) nella propagazione del suono.

3.      Topografia e Terreno

  • Maggior enfasi sul tipo di terreno: L’aggiornamento del 2024 include specifiche più dettagliate sulla classificazione e l’impatto dei diversi tipi di terreno sulla propagazione del suono. Ad esempio, viene data maggiore considerazione alle superfici assorbenti o riflettenti, e alle caratteristiche topografiche complesse, come colline e valli.
  • Modellazione del terreno: C’è un miglioramento nella rappresentazione della topografia del terreno, con la possibilità di considerare superfici irregolari e complessi scenari urbani. La versione 2006 era più orientata a terreni omogenei.

4.      Sorgenti di Rumore

  • Definizione delle sorgenti: La nuova norma del 2024 offre una definizione più precisa delle sorgenti di rumore, tenendo conto di nuove tipologie di sorgenti sonore, inclusi dispositivi moderni e tecnologie recenti che non erano considerate nella versione del 2006.
  • Fonti sonore complesse: Sono state introdotte linee guida per gestire sorgenti sonore più complesse. Sono inclusi sistemi a larga banda e sorgenti impulsive che richiedono un’analisi più dettagliata per la previsione della propagazione del rumore.

5.      Calcolo dei Livelli di Rumore

  • Precisione dei calcoli: La versione del 2024 migliora la precisione del calcolo dei livelli di rumore nelle zone di ricezione, includendo più variabili e fattori che influenzano il risultato. La versione del 2006 aveva calcoli più standardizzati, con meno fattori considerati.
  • Metodi di calcolo avanzati: Sono state introdotte metodologie di calcolo più sofisticate, che permettono di considerare maggiori dettagli nei modelli acustici, come la dispersione sonora in diverse condizioni ambientali.

6.      Software e Strumenti di Simulazione

  • Integrazione con strumenti digitali: La norma UNI 9613 del 2024 include raccomandazioni per l’integrazione con strumenti di simulazione acustica digitali e software avanzati che utilizzano intelligenza artificiale e machine learning per prevedere meglio la propagazione del suono. Questo aspetto non era presente nella versione del 2006, che era più basata su modelli manuali o semplificati.
  • Compatibilità con tecnologie GIS: È stata aumentata la compatibilità con i sistemi di informazione geografica (GIS), permettendo una migliore integrazione tra le analisi acustiche e le mappe topografiche o geografiche.

7.      Aspetti Normativi e Legislativi

  • Aggiornamenti normativi: La versione della UNI 9613 del 2024 è stata allineata con le nuove normative internazionali e locali in materia di acustica e inquinamento acustico, riflettendo l’evoluzione delle leggi e dei regolamenti. La versione del 2006 si basava su standard e legislazioni che nel frattempo sono stati modificati.
  • Maggiore attenzione agli impatti ambientali: La nuova norma considera più attentamente gli impatti del rumore sull’ambiente, non solo sulle persone ma anche sulla fauna e sugli ecosistemi. Questo riflette un cambiamento nelle politiche ambientali rispetto a quelle considerate nel 2006.

8.      Considerazioni sul Rumore a Bassa Frequenza

  • Rumore a bassa frequenza: La versione della UNI 9613 del 2024 include un’attenzione particolare al rumore a bassa frequenza, che può avere un impatto significativo sugli edifici e sulle persone, aspetto che nella versione del 2006 non era trattato con altrettanta precisione.

9.      Riflessi e Ostacoli

  • Miglioramento nella gestione dei riflessi: La nuova versione offre un modello più dettagliato per calcolare l’effetto dei riflessi del suono su superfici verticali, come edifici e altre strutture. Questo include anche le riflessioni multiple, che vengono considerate in modo più preciso rispetto alla versione del 2006.
  • Schermatura e ostacoli: Vengono forniti nuovi criteri per valutare l’effetto schermante di ostacoli come barriere acustiche e vegetazione, con indicazioni più dettagliate per la progettazione di barriere antirumore

Conclusione sulla UNI 9613 del 2024

La versione del 2024 della norma UNI ISO 9613 introduce aggiornamenti significativi rispetto alla versione del 2006, tenendo conto dei progressi nella modellazione acustica, delle nuove tecnologie digitali, delle condizioni atmosferiche più variabili e di un contesto normativo più rigoroso in materia. In settembre sarà approfondita la tematica in un corso di aggiornamento dedicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di servizio di Google.