Nel territorio del comune di Sesto Fiorentino, sono state individuate 5 aree di criticità acustica per le quali è stato richiesta la stesura di un progetto esecutivo di risanamento.
Le aree individuate erano in 2 casi 2 arterie stradali di grande comunicazione e negli altri 3 delle strutture scolastiche che, per la loro posizione, risultavano esposte a valori di rumore molto superiori ai limiti di legge.
Il progetto si è svolto con la seguente prassi metodologica:
– Esecuzione misure fonometriche: si è dato corso sul territorio ad una campagna di misure fonometriche con l’obiettivo di catalogare in maniera puntuale le aree di criticità acustica ovvero quelle aree per le quali sia misurato il superamento dei limiti massimi di immissione del rumore.
– Valorizzazione degli interventi di risanamento acustico e modellazione acustica delle aree critiche: sono stati eseguiti studi di impatto acustico mediante simulazione con un modello matematico di predizione sonora (SoundPLAN) al fine di dettagliare al massimo grado la caratterizzazione acustica del territorio e progettare l’intervento di risanamento mediante una modellazione matematica eseguita prima della progettazione dell’intervento di risanamento (Ante Operam) e dopo (Post Operam). L’obiettivo di questa attività è stato quello di validare, da un punto di vista scientifico, la bontà e la efficacia dell’opera civile di risanamento acustico (barriera antirumore, finestra antirumore, pavimentazione stradale fonoassorbente, etc.) e di verificare che la situazione post-operam soddisfi i requisiti in termini di abbattimento del rumore assorbito dai ricettori.
– Progettazione degli interventi di risanamento.
Esso contiene:
- l’individuazione della tipologia ed entità dei rumori presenti, incluse le sorgenti mobili;
- l’indicazione delle priorità, delle modalità e dei tempi per il risanamento;
- il progetto dell’opera di risanamento comprensivo delle caratteristiche tecnologiche della infrastruttura adottata (ad esempio barriera antirumore o pavimentazione stradale fonoassorbente)
- la stima degli oneri finanziari e dei tempi necessari per la sua esecuzione;
- le eventuali misure cautelari a carattere d’urgenza per la tutela dell’ambiente e della salute.
